ALLORO
€7.00 IVA ESC.
INGREDIENTI: Laurus nobilis – foglie
PREPARAZIONE: Versare un cucchiaio di tisana in acqua bollente (100 ml), lasciare in posa circa 10 minuti e filtrare.
ATTIVITÀ: La tisana favorisce un effetto tonico per corpo e mente, svolge anche attività digestiva e livello gastro-intestinale.
DOSE: Si suggerisce un massimo di 1 tazza/ die, da usare dopo pranzo o cena. Nell’ambito di una dieta sana ed equilibrata ed uno stile di vita sano.
AVVERTENZE: Non superare la dose giornaliera consigliata, sconsigliata in caso di ipersensibilità alla pianta.
Tradizionalmente, l’alloro, si impiega per il trattamento di disturbi digestivi come: flatulenza, eruttazioni e lentezza nella digestione. letteratura scientifica. Le foglie sono caratterizzate da un essenza, il cui principale costituente è il cineolo. La composizione dell’essenza varia a seconda dell’aria geografica. Si distinguono anche lattoni sesquiterpenici e alcaloidi isochinolinici come reticulina e artemorina.
FORMATO: p. netto: 16g / p. totale: 202g
LOTTO: L.1121RP.TAL
SCADENZA: Consumare preferibilmente entro 06.2023
PROVENIENZA MATERIALE VEGETALE: Azienda Agricola Rosa Pepe, sito www.aziendagricolarosapepe.com, Azienda di Giovanni Salerno e aree interne e protette del Parco Nazionale del Cilento.
Famiglia: Lauraceae
Habitat: Tipico delle zone costiere settentrionali del Mar Mediterraneo, dalla Spagna alla Grecia e nell’Asia Minore.
Descrizione: Piccolo albero dioico, spontaneo, spesso coltivato come pianta ornamentale. Le foglie sono: alterne, persistenti, ellittico-lanceolate, coriacee e leggermente ondulate sui margini. I fiori presentano quattro petali bianchi e sono raggruppati in piccole ombrelle ascellari circondate ad un involucro. Il frutto è una drupa che diventa nera a maturità.
Parti della pinta da utilizzare: Foglie dall’odore aromatico, il quale si avverte a seguito dello sfregamento delle stesse.
Periodo di raccolta:
Modalità di essiccazione e conservazione:
Detti antichi:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.