CAMOMILLA

7.00 IVA ESC.

INGREDIENTI: Matricaria chamomilla – fiori.

PREPARAZIONE: Versare un cucchiaio di tisana in acqua bollente (100 ml), lasciare in posa circa 10 minuti e filtrare.

ATTIVITÀ: La tisana favorisce il rilassamento e dona sollievo in caso di spasmi addominali.

DOSE: Si suggeriscono un massimo di 2  tazza/ die.Nell’ambito di una dieta sana ed equilibrata ed uno stile di vita sano.

AVVERTENZE: Non superare la dose giornaliera consigliata, sconsigliata in caso di ipersensibilità alla pianta.

Tradizionalmente, la camomilla, è considerato un blando sedativo: come riportato anche da letteratura scientifica. Inoltre, si impiega anche come antinfiammatorio e antispasmodico in caso coliche o crampi allo stomaco. Per uso esterno si distingue la sua attività emolliente e lenitiva sia per affezione del cavo orale sia per irritazioni agli occhi. Preparati a base di camomilla sono ampiamente diffusi sia nel settore della cosmesi che della profumeria. I componenti attivi maggiormente presenti sono: mucillagini, cumarine (umbeliferone, erniarina) fenoli, lattoni sesquiterpenici (matricina), sesquiterpeni (alfa-bisaboblolo e i suoi ossidi) e flavonoidi. Tra i flavonoidi si distinguono i flavoni come l’apigenolo e i flavonoli come i glucosidi del luteolo o eterossidi del quercetolo. Sono presenti anche composti monoterpenici che concorrono alla composizione dell’olio essenziale come il camazulene (responsabile del colore blu caratteristico dello stesso). Da studi in vitro l’azione spasmolitica sembra sia legata alla presenza di flavonoidi e sesquiterpeni, mentre l’azione antinfiammatoria a camazulene e sesquiterpeni.

FORMATO: p. netto: 42g / p. totale: 228g

LOTTO: L.1121RP.TCA

SCADENZA: Consumare preferibilmente entro 06.2023

Categorie: ,

PROVENIENZA MATERIALE VEGETALE: Azienda Agricola Rosa Pepe, sito www.aziendagricolarosapepe.com, Azienda di Giovanni Salerno e aree interne e protette del Parco Nazionale del Cilento.

FamigliaAsteraceae

Habitat: Diffusa nei luoghi incolti di tutta l’Europa; è possibile distinguere anche diversi impianti coltivati.

Descrizione: Pianta erbacea annuale, aromatica, alta 10-30 cm, con fusto eretto e ramificato e radice centrale molto sviluppata. Le foglie sono bipennosette, a lacinie lineari-setacee, glabre e alterne. Le infiorescenze (capolini) sono composti da: fiori bianchi femminili periferici e fiori gialli ermafroditi all’interno. I diversi fiori si posizionano su un ricettacolo cavo, ciò che distingue M. chamomilla da altre varietà. Il frutto è un achenio molto piccolo leggermente arcuato.

Parti della pinta da utilizzare: Capolini maturi

Periodo di raccolta:

Modalità di essiccazione e conservazione: 

Detti antichi:

Formato

BUSTINA, BARATTOLO

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “CAMOMILLA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *