CARCIOFO
€7.00 IVA ESC.
INGREDIENTI: Cynara scolymus – foglie
PREPARAZIONE: Versare un cucchiaino di tisana in acqua bollente (100 ml), lasciare in posa circa 10 minuti e filtrare.
ATTIVITÀ: La tisana favorisce la diuresi e l’attività biliare andando a svolgere un’azione depurativa e depurativa per fegato e reni, manifesta anche una buona attività epatoprotettiva.
DOSE: Si suggerisce un massimo di 1 tazza/ die dopo i pasti. Nell’ambito di una dieta sana ed equilibrata ed uno stile di vita sano.
AVVERTENZE: Non superare la dose giornaliera consigliata, sconsigliata in caso di ipersensibilità alla pianta e occlusioni biliari.
Tradizionalmente, il carciofo, è considerato un digestivo. Le foglie, che compongono la rosetta basale, sono ampiamente usate per la loro attività coleretica e colagoga dovuta alla presenza di diversi composti attivi come: esteri dell’acido caffeico (acido clorogenico e cynarina) , acidi organici (acido malico, succinico, lattico, fumarico, citrico), lattoni sesquiterpenici (cynaropicrina e derivati) che conferiscono il sapore amaro caratteristico.
FORMATO: p. netto: 50g p. totale: 236g
LOTTO: L.1121RP.TCO
SCADENZA: Consumare preferibilmente entro 06.2023
PROVENIENZA MATERIALE VEGETALE: Azienda Agricola Rosa Pepe, sito www.aziendagricolarosapepe.com, Azienda di Giovanni Salerno e aree interne e protette del Parco Nazionale del Cilento.
Famiglia: Asteraceae
Habitat: Pianta coltivata in diverse regioni temperate. Noi prendiamo in considerazione il carciofo “Bianco di Pertosa”
Descrizione: Pianta perenne, robusta, con fusti angolosi, alta circa 1.5m. Le foglie sono: grandi e lobate; biancastre sulla pagina inferiore e si riuniscono in una rosetta basale. Il frutto è un achenio provvisto di pappo bianco. L’infiorescenza, che compare il secondo anno, è costituita da un grande capolino che presenta fiori tubulari dal colore blu-viola. I diversi fiori sono inseriti su un ricettacolo carnoso circondato da bratte anch’esse carnose alla base. Sia il ricettacolo che le bratte, sono comunemente mangiate e presentano una buona percentuale di inulina.
Parti della pinta da utilizzare: Foglie
Periodo di raccolta:
Modalità di essiccazione e conservazione:
Detti antichi:
zoritoler imol –
After study a few of the blog posts on your website now, and I truly like your way of blogging. I bookmarked it to my bookmark website list and will be checking back soon. Pls check out my web site as well and let me know what you think.
https://www.zoritolerimol.com
zoritoler imol –
I’ve read several good stuff here. Certainly worth bookmarking for revisiting. I wonder how much effort you put to create such a fantastic informative web site.
https://www.zoritolerimol.com