ENERGIZZANTE
€7.00 IVA ESC.
INGREDIENTI:
Iperico – Hypericum perforatum. Fiori e foglie |
10% |
Biancospino – Crateagus monogyna. Fiori e foglie |
10% |
Rosmarino – Rosmarinus officinalis. Foglie |
30% |
Limone – Citrus limon. Scorza |
10% |
Salvia – Salvia officinalis. Foglie |
10% |
Nepitella – Calamintha nepeta. Foglie |
30% |
PREPARAZIONE: Versare un cucchiaio di tisana in acqua bollente (100 ml), lasciare in posa circa 10 minuti e filtrare.
ATTIVITÀ: La miscela è consigliata per la sua attività energizzante e tonica, adatta per accompagnare gli spuntini giornalieri.
DOSE: Si suggerisce un massimo di 1 tazza/ die. Nell’ambito di una dieta sana ed equilibrata ed uno stile di vita sano.
AVVERTENZE: Non superare la dose giornaliera consigliata, sconsigliata in caso di ipersensibilità alle piante riportate in etichetta.
“Questa miscela presenta un mix unico e aromatico dato dall’insieme del rosmarino e della nepitella. L’alta percentuale di nepitella dona un senso di freschezza al palato con un retrogusto di salvia e rosmarino. Biancospino e iperico, in uguale percentuale, vanno a ristabilire lo stato emotivo donando tonicità all’organismo. La nota agrumata del limone insieme ai monoterpeni delle diverse piante aromatiche oltre a conferirgli un buon profumo concorrono alle attività energizzanti del preparato.”
PROVENIENZA MATERIALE VEGETALE: Azienda Agricola Rosa Pepe, sito www.aziendagricolarosapepe.com, Azienda di Giovanni Salerno e aree interne e protette del Parco Nazionale del Cilento.
FORMATO: p.netto 25g / p.totale 150g
LOTTO: L.1121RP.TE
SCADENZA: Consumare preferibilmente entro 06.2023
DESCRIZIONE DELLE PIANTE IN MISCELA
LIMONE – Citrus limon
Famiglia: Rutaceae
Habitat: Il suo habitat naturale sono i suoli freschi di medio impasto con buona disponibilità idrica ed in ambienti non eccessivamente ventilati Il limone, comunque, viene coltivato in tutto il mondo nella fascia subtropicale, dove il clima è sufficientemente caldo-umido.
Descrizione: Piccolo albero di 3-5m, con foglie ovali lucide e fiori bianchi molto profumati. Il frutto è un esperidio di forma ovoide e di colore giallo brillante. La scorza del frutto, previamente rimossa, è essiccata e sminuzzata e viene impiegata come aromatizzante nella miscela. Essa concorre alla nota fresca della miscela di base.
Proprietà: Aromatizzante naturale
Parti della pinta da utilizzare: SCORZA, capacità legata alla presenza di un olio essenziale ricco in beta-pinene.
Periodo di raccolta:
Modalità di essiccazione e conservazione:
Detti antichi:
NEPITELLA – Calamintha nepeta
Famiglia: Labiate
Habitat: Diffusa lungo i margini delle strade e negli incolti in tutta Europa.
Descrizione: Pianta erbacea perenne, legnosa alla base, alta circa 20-40 cm. Le foglie sono disposte con simmetria opposta. La lamina ha delle forme ovate con apici acuti. I margini sono revoluti e debolmente seghettati. Le infiorescenze sono composte da verticilli con fiori zigomorfi di colore blu-azzurro. Il frutto è un tetrachenio di colore bruno.
Proprietà: Aromatizzante naturale, tonico per mente e corpo
Parti della pinta da utilizzare: FOGLIE, capacità legata alla presenza di un olio essenziale ricco in monoterpeni.
Periodo di raccolta:
Modalità di essiccazione e conservazione:
Detti antichi:
IPERICO – Hypericum perforatum.
Famiglia: Gluttiferae
Habitat: Preferisce boschi radi e luminosi, comunque all’aperto per tutto l’anno, poiché non teme il freddo, è diffuso in tutte le regioni d’Italia e nel resto del mondo. Predilige posizioni soleggiate o semiombreggiate e asciutte, come campi abbandonati ed ambienti ruderali.
Descrizione: Detta anche “Erba di San Giovanni” è un’erba biennale che presenta un fusto eretto, molto ramificato ed è alta circa 25-60cm. Ha foglie piccole, di colore verde scuro, brevemente picciolate. I fiori, di colore giallo, sono riuniti in piccoli corimbi apicali. Il frutto è una capsula ovoidale.
Proprietà: Effetto tonico per mente e corpo
Parti della pinta da utilizzare: SOMMITA’ FIORITE, presenta metaboliti come: carburi terpenici, derivati polifenolici come l’acido caffeico e naftodiantroni come ipericine e derivati.
Periodo di raccolta:
Modalità di essiccazione e conservazione:
Detti antichi:
Vedi anche la restante composizione:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.